



FabLab -AMAILab
Questo è il paragrafo della sezione FabLab e AMAILAB. Illustra ai visitatori del sito interessati le attività più rilevanti del nostro Istituto

PROGETTO MOBILITA' SOSTENIBILE
FOSSACESIA 6 Maggio 2023
L'IIS Algeri Marino si tinge di ROSA attraverso la mobilità sostenibile, progetto interdisciplinare delle classi IPIA coordinato dai docenti Amalia de Risio, Rocco Iezzi, Guglielmi Carlo con un autentico compito di realtà: la realizzazione di una bicicletta elettrica a pedalata assistita con un sistema Arduino 33 IoT!
Siamo pronti per partire




CYBER SECURITY FORUM
PESCARA 26/27 Maggio 2022
This is a paragraph area where you can add your own text. Just click “Edit Text” or double click here to add your own content and make changes to the font. It's a great place to tell a story about your business and let users know more about you.





PRAGMATISMO DIGITALE
I NUOVI EMARGINATI DEL FUTURO

l’IIS Algeri Marino partecipa a pieno titolo al dibattito in corso sull’IA e in particolare sui vantaggi e i pericoli che sono stati individuati.
Infatti, il 22 marzo 2022 si è svolto un evento di formazione e dibattito ONLINE dal titolo #brAin - metodologie didattiche innovative: come promuovere l'intelligenza artificiale nella didattica dal punto di vista etico e metodologico.
L’evento è stato occasione per diffondere le buone pratiche sviluppate nell’ambito del progetto #brAIn metodologie didattiche innovative: iniziativa cui partecipano quindici scuole di undici diverse regioni italiane.
L’incontro ha dato la possibilità di condividere esperienze e buone pratiche che le diverse realtà hanno posto in essere nel corso di quest’anno scolastico per diffondere la conoscenza e la riflessione sul ruolo che l’intelligenza artificiale assume sempre più nelle nostre vite.
In questi anni e, in particolare negli ultimi due anni, anche grazie o purtroppo, agli eventi pandemici e ora anche bellici si sono susseguite novità importanti sia a livello tecnologico che normative per quello che attiene al mondo digitale: oltre all’AI sono diventati familiari i termini di METAVERSO, REALTA’ AUMENTATA, CLOUD, BLOCKCHAIN, IOT, CYBERSECURITY, MACCHINE A GUIDA AUTONOMA … è diventato normale avere una App che gestisca qualunque cosa o avere il robot che pulisce casa.
Di tutti questi temi, se ne è parlato in occasione del seminario con il prof. Andrea Monti e il prof. Fortunato Santucci.

Sicurezza INFORMATICA
This is a paragraph where you can add any information you want to share with website visitors. Click here to edit the text, change the font and make it your own.
Sperimentazione Classi@2.0

Classi@2.0: la svolta dell’umanesimo digitale.
Era il 2006 quando l’Unione Europea inserì nelle otto competenze fondamentali per l’apprendimento permanente quella digitale, rilevando la necessità di adottare pratiche educative finalizzate all’uso consapevole delle nuove tecnologie. Una sfida accolta dall’Istituto Algeri Marino di Casoli che ha avviato la costruzione di una scuola sostenibile in grado di dare spazio e valorizzazione al mondo digitale, non solo introducendo nuove tecnologie, ma accogliendo anche nuovi paradigmi formativi.
La dirigente scolastica, prof.ssa Costanza Cavaliere, supportata da docenti motivati e lungimiranti, come l’animatore digitale, il prof.re Iezzi Rocco, hanno saputo cogliere le potenzialità di una didattica che fosse inclusiva e al servizio dell’intera comunità scolastica; sono stati rinnovati gli ambienti di apprendimento, i laboratori, le classi virtuali e si è deciso di puntare alla partecipazione di concorsi e sperimentazioni che permettessero di favorire la crescita formativa dei propri studenti.
Nell’anno scolastico 2019/2020, l’Istituto A. Marino ha aderito alla sperimentazione delle Classi@2.0 e tale percorso ha significato integrare la didattica tradizionale con quella digitale attraverso metodologie e strumenti che facilitassero lo scambio e la trasmissione di saperi.La didattica digitale, tuttavia, non deve essere intesa semplicemente con l’adozione di ebooks, infatti le enciclopedie e le biblioteche virtuali sono ricche di materiali anche gratuiti e di percorsi educativi che facilmente si integrano con i contenuti richiesti per il raggiungimento delle conoscenze; la didattica @2.0, invece, richiede l’applicazione di metodologie che sappiano motivare, incuriosire e mettere al centro del processo educativo lo studente accompagnandolo verso il mondo della ricerca, del confronto, della creatività e di una crescita, quindi, consapevole. Le classi@2.0 hanno permesso di realizzare un’“utopia costruttiva” che ha integrato le nuove scoperte della didattica multimediale nella didattica tradizionale; ciò ha significato e ha dimostrato che si può interagire più efficacemente con i propri alunni, in quanto nativi digitali, e allo stesso tempo educarli all’uso consapevole dei dispositivi e della rete con il supporto dell’insegnante durante le diverse attività di ricerca e di creazione dei prodotti multimediali; contemporaneamente propone le tecnologie della comunicazione come mezzo per apprendere e potenziare il proprio metodo di studio anche in relazione alle competenze-chiave di cittadinanza.Le classi digitali hanno permesso di riorganizzare ed ampliare gli spazi educativi attraverso il coinvolgimento e la ricerca di nuovi orizzonti come quella dell’Intelligenza Artificiale (IA) che ha portato all’inaugurazione di un ulteriore laboratorio, il “AmaiLab”, che va ad aggiungersi a quello già esistente e collaudato del FabLab, unici nello scenario formativo del nostro territorio e pluripremiati nei molteplici contest. L’AmaiLaB e il FabLab si presentano come laboratori all’avanguardia, equipaggiati da software, schede, accessori elettronici, macchine in grado di lavorare con materiali diversi; in questo ambiente, curato in ogni minima parte, gli studenti, i docenti, i ricercatori e i maker hanno trovato gli stimoli necessari per apprendere e sperimentare, in modo empirico, concetti impegnativi di natura scientifica e sociale; la crescita, l’innovazione, lo scambio di tecniche e conoscenze sono assicurate non solo per la comunità scolastica in cui opera ma è rivolta a tutto il territorio circostante. L’Istituto Algeri Marino ha dato la possibilità, sia ai docenti che agli studenti, di scommettere sul futuro in una società fortemente legata alla veloce trasformazione digitale che, in occasione della pandemia di Covid-19, ha avuto un impulso ancora più vigoroso; l’Algeri Marino ha puntato sulle nuove generazioni che, inevitabilmente, dovranno possedere competenze in ambito informatico e “social” in un mondo in continua evoluzione in cui la maggior parte dei lavori di oggi non saranno più quelli di domani!
Prof.ssa De Risio Amalia
Dal “FabLab Algeri Marino” a una “Scuola Intelligente”
15 Maggio 2015

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
"Meta di traverso”
