

Premio ROTARY Atessa
Riconoscimento in difesa dell'ambiente
ABIENTE E NUOVE GENERAZIONI.
Il Rotary premia gli studenti dell’Algeri Marino di Casoli, del Ciampoli Spaventa di Atessa e del Ridolfi di Scerni
“Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo, non preservo me stesso “.
La riflessione del filosofo Josè Ortega Y Gasset ben introduce lo spirito che ha animato, il Forum distrettuale “Ambiente e nuove generazioni” promosso dal Rotary club di Atessa Media Val Sangro e dal Rotary Diatretto 2090.
La giornata moderata dal prefetto Annalisa Anniti, si è alternata in due momenti.
Il primo ha visto protagonisti gli alunni di tre scuole, l’Algeri Marino di Casoli, il Ciampoli Spaventa di Atessa e il Ridolfi Zimarono di Scerni.
La commissione interna del Rotary con presidente il prof. Danilo Di Florio ha proposto alle scuole coinvolte nel progetto “Ambiente e nuove generazioni” la realizzazione di un prodotto di ricerca al fine di sensibilizzare gli studenti alla Rigenerazione della risorsa come pratica di sostenibilità ecologica e sociale.
“I tre istituti -ha spiegato Nicola Priori, presidente del Rotary di Atessa- hanno avuto temi diversi da estrapolare. Ad Atessa Le conseguenze dello sfruttamento ambientale ai fini alimentari, a Casoli il Neocolonialismo, emigrazione e sfruttamento con la conseguente trasformazione antropica e la difesa del patrimonio biologico e sociale, a Scerni la Mappatura dei siti idrici con acqua potabile e ai fini zoologici. Come premio -ha concluso - per il lavoro svolto le tre scuole hanno ricevuto un contributo da impiegare nella sistemazione degli spazi verdi adiacenti gli Istituti che potranno essere impiegati per le lezioni, per la socializzazione e lo svago.” La seconda parte dal tema “Ambiente, alimentazione e salute” ha registrato gli interventi di Aurelio Manzi, naturalista, storico dell’ambiente e professore dell’Algeri Marino su “Biodiversità e risorse alimentari “; di Silverio Pachioli, accademico dei Georgofili e docente dell’Istituto agrario di; di Angelo Cichelli, presidente corso di laurea Scienze dell’alimentazione e della salute Unich su “La qualità delle produzioni mediterranee per la nutrizione e la sostenibilità “.
Redazione Algeri Marino, alunni VL
Photo Gallery




